L’idea di creare un osservatorio o un centro studi dedicato alle problematiche socio-economiche, culturali e imprenditoriali degli italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) è molto interessante e utile per comprendere meglio le esigenze e le dinamiche di questa comunità italiana all’estero. Questo osservatorio potrebbe essere una risorsa preziosa per raccogliere dati, analizzare tendenze e promuovere una maggiore comprensione delle sfide e delle opportunità che gli italiani all’estero devono affrontare.
Obiettivi e funzioni
In sostanza, un osservatorio o un centro studi che si concentri su temi socio-economici, culturali e commerciali riguardanti gli italiani iscritti all’AIRE può svolgere un ruolo cruciale nella comprensione e nel sostegno della comunità italiana all’estero. Può promuovere la cultura italiana e contribuire a sviluppare strategie e iniziative per migliorare la qualità della vita e il benessere di questi cittadini nel mondo.
Come AIRE SOS, abbiamo circa 40 ambasciatori a livello globale pronti a lavorare alla raccolta dei dati. Inoltre, abbiamo una partnership con un’importante associazione di imprese all’estero per la raccolta di dati aziendali e di dati istituzionali disponibili a livello internazionale. Stiamo cercando un partner universitario o un centro di ricerca per finalizzare l’intera idea del progetto.