OSSERVATORIO AIRE SOS

Home OSSERVATORIO AIRE SOS

L’idea di creare un osservatorio o un centro studi dedicato alle problematiche socio-economiche, culturali e imprenditoriali degli italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) è molto interessante e utile per comprendere meglio le esigenze e le dinamiche di questa comunità italiana all’estero. Questo osservatorio potrebbe essere una risorsa preziosa per raccogliere dati, analizzare tendenze e promuovere una maggiore comprensione delle sfide e delle opportunità che gli italiani all’estero devono affrontare.

Obiettivi e funzioni

01
Research & Analysis

To conduct in-depth research on various topics concerning Italians registered in the AIRE, such as geographic distribution, professions, socio-economic challenges, business opportunities, and their economic and cultural impact both in their countries of residence and in Italy.

02
Trend Monitoring

Tracking Emerging Trends and Demographic, Socio-economic Changes affecting the Italian community abroad.

03
Decision Support

Providing data and analysis to support policy and administrative decisions concerning the Italian diaspora, aiding institutions in developing targeted policies and programs to address the needs of Italian citizens abroad.

04
Promotion of Italian Cultural Identity

Enhancing and promoting Italian cultural identity abroad through cultural events, exhibitions, conferences, and educational initiatives.

05
Establishment of a Knowledge Network

Facilitating collaboration and knowledge exchange among Italians abroad, Italian institutions, cultural associations, and international organizations.

06
Supporting Italian Businesses Abroad

Providing information and consultancy services for Italian businesses looking to expand internationally, facilitating business opportunities and networking.

In sostanza, un osservatorio o un centro studi che si concentri su temi socio-economici, culturali e commerciali riguardanti gli italiani iscritti all’AIRE può svolgere un ruolo cruciale nella comprensione e nel sostegno della comunità italiana all’estero. Può promuovere la cultura italiana e contribuire a sviluppare strategie e iniziative per migliorare la qualità della vita e il benessere di questi cittadini nel mondo.

Come AIRE SOS, abbiamo circa 40 ambasciatori a livello globale pronti a lavorare alla raccolta dei dati. Inoltre, abbiamo una partnership con un’importante associazione di imprese all’estero per la raccolta di dati aziendali e di dati istituzionali disponibili a livello internazionale. Stiamo cercando un partner universitario o un centro di ricerca per finalizzare l’intera idea del progetto.

membership